Il DASS capofila del progetto da quattro milioni di euro “Generazione E”
Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), in qualità di capofila di un ampio parternariato che comprende dal punto di vista formale il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università di Cagliari, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) ScpA, la società Innovative Materials (IM) Srl, il Centro Ricerca Aerospaziale Sapienza (CRAS) dell’omologa Università di Roma, il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DiTNE) per il tramite del socio Università del Salento – Dipartimento Ingegneria dell’innovazione, la società Sophia High Tech Srl, e in termini collaborativi l’Università di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e la società Avio SpA, è stato ammesso al finanziamento da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con il progetto dal titolo Generazione E (Ricerca e sperimentazione di Materiali, sistemi Diagnostici e di Controllo ambientale per i veicoli di trasporto spaziale di generazione Evoluta), a valere sulla tematica Aerospazio del bando di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal Piano Nazionale della Ricerca 2015-2020 emanato nel Novembre 2017.