
I Soci
Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) è una società consortile a responsabilità limitata, partecipata al momento da cinque Soci pubblici e ventotto privati.


Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
Simulazione, progettazione e ottimizzazione di nuove tecnologie per l’esplorazione umana e robotica dello spazio nell’ambito dei paradigmi ISRU (In Situ Resources Utilization) e ISFR (In Situ Fabrication and Repair) di riferimento NASA. Visualizzazione dettagliata di velivoli aerospaziali. Miglioramento della tecnologia Batched Multi-triangulation per l’integrazione all’interno di un simulatore robotico per missioni spaziali. Estensione della tecnologia Batched Dynamic Adaptive Meshes per l’integrazione all’interno di simulatori di allunaggio Sviluppo di tecnologie innovative per la visualizzazione di dettaglio durante la progettazione di aerei commerciali

Università di Cagliari
Sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione umana e robotica dello spazio nell’ambito dei paradigmi ISRU (In Situ Resources Utilization) e ISFR (In Situ Fabrication and Repair) di riferimento NASA. Realizzazione di stima del contenuto di vapor d’acqua in atmosfera da osservazioni GNSS. Analisi di immagini satellitari ad alta risoluzione per la classificazione del fondo marino. Rete di dati satellitari MODIS nel bacino del Mediterraneo. Diritto spaziale, responsabilità per danni a terzi causati da oggetti provenienti dallo spazio, problematiche giuridiche del turismo spaziale. Analisi dell’affidabilità di dispositivi fotonici nello spazio. Sistemi e reti di telecomunicazioni satellitari. Sistemi satellitari di ausilio alla mobilità e alle smart cities. Sistemi di posizionamento e tracciamento. Sistemi di controllo del traffico marittimo e costiero. Sviluppo di sistemi statici per la conversione termo-elettrica dell’energia, finalizzata all’uso in veicoli spaziali. Componenti a microonde ed antenne per applicazioni astrofisiche ed aerospaziali.

Università di Sassari
Biomedicina spaziale a bordo di razzi sonda e palloni stratosferici relativi al ruolo della microgravità e delle radiazioni cosmiche sul sistema immunitario umano e su diversi sistemi cellulari tra cui le cellule staminali e loro diversi destini fenotipi. Diritto aerospaziale connesso alla navigazione nello spazio extra atmosferico sopra quello assoggettato alla giurisdizione nazionale. Geologia extraplanetaria. Preparazione e caratterizzazione di materiali polimerici, anche nanocompositi, per applicazioni strutturali e funzionali avanzate nel settore aerospaziale. Regolazione dei “pathway” biosintetici delle micotossine e possibilità di applicazione in condizioni di microgravità. Modellistica e simulazione di processi chemo-idrodinamici in condizioni di microgravità e gravità modulata. Realizzazione di ricoprimenti sottili protettivi e anticorrosivi a base ceramica con elevata temperatura di esercizio per applicazioni spaziali.

Accademia SAPR
Addestramento dei piloti S.A.P.R, secondo quanto previsto dai vigenti regolamenti Enac; assistenza per la redazione della manualistica relativa ai SAPR; formazione degli operatori Sapr per Enti Governativi Nazionali ed Internazionali secondo le normative vigenti.

Aeronike
Presente sul mercato sin dal 1966, ha saputo sviluppare, negli oltre 30 anni di vita, tutte le attività legate al rilievo da piattaforma aerea, completando la filiera produttiva, dotandosi della strumentazione necessaria per la redazione di cartografia numerica aerofotogrammetria ai diversi livelli di dettaglio. Punta sull’integrazione, la gestione e la distribuzione del dato geografico tramite software GIS web based, proponendo soluzioni all’avanguardia per una gestione territoriale avanzata da parte delle Amministrazioni Pubbliche.

AVIO Spa
Leader mondiale nella propulsione spaziale a solido, a liquido e criogenica. Avio oggi ha un ruolo strategico nel settore spaziale a livello mondiale nell’ambito del programma Ariane 5, il più grande lanciatore satellitare europeo. Dal 2000, attraverso la società partecipata ELV (Avio 70%, Agenzia Spaziale Italiana 30%), Avio è capocommessa e sistemista di riferimento del vettore europeo Vega, un lanciatore leggero per satelliti fino a 1.500 kg che ha effettuato con successo il lancio di qualifica nel febbario 2012 e il primo lancio commerciale nel maggio 2013. È presente presso il Centro Spaziale Europeo in Guyana Francese – sin dal 1984 – tramite le società Regulus (60% Avio), per la produzione del propellente solido per i booster dei lanciatori e il caricamento dei motori del primo stadio di Ariane e Vega, Europropulsion (50% Avio) per l’assemblaggio dei booster, ed infine ELV per l’integrazione dell’intero lanciatore Vega. Avio è inoltre impegnata nella propulsione tattica per cui produce il booster, ossia il motore, del missile Aster 30 ed altri prodotti con un alto contenuto tecnologico

Centro Italiano Ricerche Aerospaziali Scpa

Rina Consulting Centro Sviluppo Materiali Spa
Attività di giunzione per componenti in Ti e leghe speciali di Al nell’ambito di Clean Sky; tecniche di sostituzione Cr/Cd per componentistica aeronautica; realizzazione di leghe leggere nano strutturate per applicazioni aeronautiche; realizzazione di tecnologie di giunzione laser per componenti aeronautici in leghe di Ti; fabbricazione di componenti strutturali critici aeronautici.

DroneLab
DroneLab, grazie alla propria esperienza maturata a partire dal 2007 si è specializzata nella realizzazione “ad hoc” di aeromobili per scopi scientifici, professionali ed industriali. Negli anni i droni sviluppati hanno trovato vasto impiego in numerosi settori scientifici e tecnologici: dalla ricerca SAR (Search & Rescue) con ProCiv e SASS (Soccorso Alpino Speleologico Sardegna), Corpo Forestale e Protezione Civile, alla mappatura di aree radioattive con INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare). L’azienda opera a Tortolì e si occupa della progettazione di sistemi aeromobili senza pilota spaziando da configurazione classiche come ad esempio i multirotori, fino ad esplorare nuove frontiere tecnologiche identificate in VTOL (Vertical Take Off & Landing) ovvero velivoli ad ala fissa a decollo e atterraggio verticale.

GEM Elettronica Srl
Opera nel settore dell’elettronica ed ha attualmente ha sede a San Benedetto del Tronto; nasce come centro di sviluppo delle tecnologie radar, oggi produce apparati radar e sistemi integrati di bordo, nonché sensori inerziali, girobussole a fibra ottica e software dedicati alla navigazione, al controllo costiero, portuale e aeroportuale.

Geodesia Tecnologie Srl

Innovative Materials Srl
Realizzazione di coni di prua in UHTC (Ultra High Temperature Ceramics) in grado di assicurare elevata resistenza all’ossidazione a caldo (oltre 2000 C) e adatti al volo ipersonico e/o di rientro, entrambi caratterizzati da profili aerodinamici particolarmente aguzzi (sharp) per garantire maggiore manovrabilità, capacità di gestione della traiettoria di volo e minore resistenza aerodinamica, rispetto agli attuali velivoli.

Karalit Srl
Sviluppo di software per la simulazione e modellizzazione ingegneristica, in particolare software 3D di fluidodinamica computazionale (CFD), KARALIT CFD che è un codice multi-purpose con specifiche APP (layout predefiniti) per settore di applicazione. L’attuale release contiene due APP dedicate allo studio dei problemi di fluidodinamica nel settore aerospaziale, l’APP “ExtrernalAerodynamics” e l’APP “Wind Tunnel”. L’analisi CFD è ampiamente utilizzata nella progettazione e design industriale nel settore Aerospaziale. Attualmente questo settore costituisce uno dei segmenti di mercato chiave su cui la società sta puntando. Tra i principali clienti e utilizzatori di KARALIT vi sono importanti società private in Europa e nel mondo nel settore aerospaziale tra cui si segnalano Alenia AermacchiSpA, ChineseAerospace Establishment e CranfieldAerospace.

Leonardo
Leonardo sviluppa capacità operative multidominio nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.
L’azienda è protagonista dei principali programmi strategici internazionali e partner tecnologico di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. Innovazione, ricerca continua, industria digitale e sostenibilità sono i pilastri del suo business nel mondo.

Lion Consulting
Sin dalla sua fondazione opera come sotto-contrattore di Airbus sui programmi in essere presso Monaco di Baviera. Inoltre svolge attività di “Business Development” per conto di Airbus in alcuni paesi tra cui Malta. Si è da poco aggiudicata, come capofila di un raggruppamento comprendente GEM Elettronica, già socio del DASS, Airbus e WES TRADE, il progetto BAT per sperimentazione e ricerca industriale su un innovativo sistema di navigazione basato su informazioni di tipo inerziale da sperimentare su velivoli senza pilota, in parte finanziato dalla Regione Sardegna.

Mr8 Srls
Si occupa di progettazione e realizzazione di prodotti, macchinari, attrezzature ed equipaggiamenti per lo sviluppo ed il supporto a terra di prodotti e sistemi per l’aerospazio. I soci fondatori si sono occupati di progettazione e prototipazione per la ricerca e lo sviluppo del settore spazio, all’interno di commesse ASI, ESA e della Regione Piemonte.

Nemea Sistemi Srl
Svolge un’intensa attività nel settore dell’Osservazione Terrestre tramite l’utilizzo di tecnologia proprietaria Intergraph (GeoMedia& ERDAS) molto diffusa a livello mondiale, sia per la misura che per lo studio della superficie terrestre e nel settore dello sviluppo di applicazioni GIS based dedicate al settore aerospaziale e utilities, utilizzo ed elaborazione di informazioni provenienti da satelliti / sensori / strumenti di misura.

New Value Solutions Italia Srl
New Value Italia Srl è una consociata italiana recentemente costituita di New Value Solutions, fondata nel 2009 con clienti in tutto il Canada e negli Stati Uniti. L’azienda madre opera nei settori aerospaziale, offrendo consulenze su quattro linee di servizi nel settore informatico: implementazione di progetti informatici, supporto delle applicazioni, consulenti di gestione informatica e ricerca talenti.
New Value Italia, in particolare, si concentrerà nei settori di Cybersecurity, Sicurezza Informatica, qualità e prestazioni di sistemi software e hardware.

Novaeka Srl
È una società con anni nel settore aerospaziale. In particolare, vi sono competenze che riguardando tutte le branche dell’ingegneria (software, elettronico, meccanico, aerodinamico, etc). Tali competenze hanno portato allo studio, sviluppo e costruzione di motori a razzo ibridi, alla progettazione e costruzione di:
- test-bed sperimentali
- FGSE per satelliti
- sistemi di supporto ad alta precisone per la gestione del controllo termico di satelliti
- analisi di sloshing di serbatoi di propellente per satelliti
- sviluppo di thrusters miniaturizzati per test in galleria del vento ipersonica di una sonda per l’esplorazione di Marte
- progettazione di componenti critici destinati ad uso spaziale ma interamente sviluppati in Italia al fine di non essere sottoposto a limitazioni ITAR o simili
- progettazione di impianti anche criogenici per prove e collaudo motori a razzo liquidi

Nurjana Technologies Srl
È una società di ingegneria dei sistemi specializzata nella concezione, sviluppo e integrazione di sistemi complessi ad alto contenuto tecnologico; nei settori Difesa e Aerospazio, Nurjana fornisce prodotti e servizi chiavi in mano, distinguendosi nella progettazione e realizzazione del Software applicativo su piattaforme evolute per applicazioni Real Time e Mission Critical; il punto di forza di Nurjana Technologies è un team di management con una pluriennale esperienza, maturata in grosse realtà industriali, nazionali e internazionali del settore aerospazio, ben supportato da giovani ma esperti capi progetto, sistemisti, progettisti e specialisti software, che garantiscono rapidità ed efficienza nella risposta ai bisogni dei Clienti; in particolare, la società annovera tra le sue risorse qualificate alcune con competenze specifiche nel dominio del PISQ, per ciò che attiene agli aspetti di ingegneria dei sistemi, integrazione e tests, e di ingegneria delle operazioni.

Oben Srl
Spin-off dell’Università di Sassari, può offrire sistemi aerei senza pilota (UAS ovvero multirotori, aerei o dirigibili), sistemi elettronici di ultima generazione (completamente adattabili alle esigenze del cliente), sensori per applicazioni specifiche e una gestione avanzata dei dati, con un’enfasi su abbattimento dei costi ed affidabilità.

Opto Materials Srl
Fornitura di componenti e materiali all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2003; produzione di componenti installati sui satelliti ALADIN 1, ALADIN 2, HELPS.

Poema Srl
Progettazione e prototipazione di sistemi di misurazione basati su tecnologie optoelettroniche di componenti e sistemi a microonde operanti nel campo di frequenza fra 300 MHz e 100 GHz; progettazione e sviluppo di software di acquisizione ed elaborazione dati, realizzati in funzione di specifiche esigenze del Sardinia Radio Telescope.

Soliani Emc Srl
Opera nel campo della protezione da interferenze elettromagnetiche partendo da 50 Hz fino a coprire, con i suoi prodotti e soluzioni, frequenze sino a 30 GHz . Dispone di siliconi e fluoro siliconi caricati con argento, argento/vetro, nickel/grafite, argento/alluminio sia per stampaggio sia per estrusione. L’azienda dispone inoltre di rivestimenti di guarnizioni con tessili conduttivi e vernici conduttive. È fornitrice di guarnizioni schermate su elicotteri della LEONARDO Agusta Westland, tessili conduttivi e colle su velivolo civile SUKOY superjet 100 ed ha fornito guarnizioni conduttive sul satellite Tetered.

Space Spa
Modellizzazione e virtualizzazione 3D, con realizzazione di ricostruzioni, filmati e simulazioni; applicazione di tecniche di visualizzazione e manipolazione dinamica 3D di componenti e impianti aeronautici per il settore della logistica e manutenzione a favore degli specialisti dell’Aeronautica Militare con la sperimentazione di tecniche di interazione touchless e di manipolazione collaborativa via rete Internet; sistemi integrati multimediali di infotainment per aeromobili.

STAM
Stam è una società di ingegneria che dal 1997 progetta e sviluppa meccanismi innovativi, sistemi di trasmissione di potenza e dispositivi meccatronici, supportando i propri clienti in tutte le fasi del ciclo di progettazione del prodotto: ideazione, modellazione fisica e prototipazione virtuale, progettazione di strumenti e sottosistemi, definizione di sistemi e cicli produttivi, riuso e riciclo. La società, che ha sede operativa in Sardegna, è stata fondata grazie al seed funding fornito dal programma di trasferimento tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per sviluppare un innovativo riduttore di velocità. Da allora l’azienda collabora con successo nell’ambito dei programmi ESA e della Commissione Europea allo sviluppo di dispositivi per l’investigazione del suolo, servo-attuatori, sistemi di tenuta ermetici e banchi prova oltre a sviluppare tecnologie per l’imaging iperspettrale con algoritmi per classificazione e identificazione remota in tempo reale. Negli ultimi anni, Stam è stata coinvolta in diverse iniziative nell’ambito del programma Clean Space di ESA. Franco Malerba, primo astronauta italiano, è Scientific Advisor e Business Coach dell’azienda.

3D Aerospazio Srls
Costruzione, certificazione, commercializzazione e impiego a scopo di ricerca e a scopo istruttivo di simulatori di volo.

U-AVItalia Srl
È un integratore di sistemi complessi con l’obiettivo di aggregare, attraverso la ricerca e la sperimentazione, produttori di beni e servizi nel settore industriale dei sistemi a pilotaggio remoto; al momento gestisce il progetto finanziato da ENAC al quale partecipa tra gli altri Piaggio Aerospace per lo sviluppo del drone P1HH per applicazioni postali.