Decolla il progetto del DASS per lo sviluppo di piattaforme di test, validazione e certificazione di droni nell’aviosuperficie di Perdasdefogu
Il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) ha sottoscritto un contratto quadriennale per l’utilizzo dell’ aviosuperficie debitamente attrezzata di proprietà del comune di Perdasdefogu e in gestione all’Associazione Aliquirra.
Tale infrastruttura, già teatro nel passato di interessanti sperimentazioni quali i test di volo del drone Falco della Galileo Selex, oggi Leonardo, copre un’area di circa 12 ettari e dispone di una pista di volo dalle dimensioni utili di 675 metri di lunghezza e 24 di larghezza in terra battuta stabilizzata con orientamento 14/32 libera da ostacoli, adeguati spazi di parcheggio, due hangar con struttura in acciaio da 360 e 224 metri quadri alti rispettivamente 3,5 e 3 metri, una torre di controllo aperta di 16 metri quadri alta 7 metri, una club house di 82 metri quadri, un magazzino di 16 metri quadri e un magazzino coibentato di 30 metri quadri adibito per deposito di materiale vario.